slogan

Italian Bulgarian English French German Macedonian Maltese Romanian Russian Spanish

HISTORICA

Occhi di ghiaccio

Vivere l’ultima parte della propria vita senza ricordare è forse la condizione peggiore per chi, invece, la vita stessa l’ha attraversata da protagonista, nel nostro caso nel calcio, prima sui prati verdi, poi sopra una panchina.

Ciao, Dondolo

Il freddo intenso è tipico delle regioni del Nord Europa, un freddo che risulta quasi difficile da immaginare a noi latini che abbiamo la fortuna di vivere in zone climaticamente temperate, in una condizione ambientale che, tra le altre cose, fa sì che vi siano le condizioni ideali per giocare al calcio.

Addio, Bomber de la cara suicia

Ha attraversato gli Anni Sessanta e Settanta della vita italiana con la leggerezza e la spensieratezza degli anni della Dolce Vita, prima a Milano e poi a Roma, ma anche con il passo pesante e la potenza del bomber di razza.

Alcides Ghiggia, l'hombre do Maracanazo

La parabola terrena di ogni essere umano è costellata di eventi che restano scolpiti sulle pietre che ne lastricano il cammino. Tanti di questi momenti vivono, nello sport, i suoi protagonisti, e noi che ne siamo testimoni, alcuni sono veramente epocali.

Valdir Peres, portiere

Ci sono paesi nel mondo in cui, nel calcio, il retaggio culturale ha portato allo sviluppo maggiore di determinate attitudini e ruoli, questi ultimi esaltati dai grandi canpioni che li hanno incarnati.

La leggerezza della Storia

Ci sono personaggi che attraversano la nostra storia incidendo con impronte di fuoco il loro passaggio, ma facendolo con la levità di un pallone toccato con sapienza calcistica, con semplicità, piuttosto che in maniera chiassosa e appariscente.

Una storia vera che ha cento anni ma non li dimostra

Autenticità ed emozione, queste le due parole chiave dell'incontro al liceo “Manzoni” di Caserta con Romano Sauro, nipote di Nazario, uno dei nomi indelebili della nostra storia patria.

Croce e delizia

È una storia che, a differenze delle belle favole, non ha avuto spesso il lieto fine, il ranocchio non si è trasformato in principe, la Bestia non è riuscita a farsi amare dalla Bella, preda irraggiungibile, con l’avventura che ha avuto anche contorni orrorifici, trasformandosi in tragedia.

Nenè, il ragazzo venuto dal Brasile

Lo sport regala delle alchimie che segnano percorsi misteriosi, creando miscugli vincenti da situazioni distanti e imprevedibili.

El Petisso di Napoli

C’è sicuramente un legame indissolubile, stretto, tra Italia e Argentina, lo dimostrano i tanti nostri connazionali che sono emigrati a quelle latitudini, i tanti loro figli che sono poi tornati nel Bel Paese, che non può considerare adottivi dei figli che sente suoi, anche se nati in terra lontana.

Havelange, calcio e corruzione

Il mondo dello sport è pieno di personaggi che, nella loro storia, sono stati ricchi di contraddizioni.

Galeano, la voz del pueblo

Era la voce dell’America Latina, figlio di quell’Uruguay che è quasi un piccolo globo di terra stretto tra Argentina e Brasile: la voce del pueblo di Eduardo Galeano si è spenta pochi giorni fa, lasciando però un’eredità indelebile nella memoria storica del mondo.

Alì

Tutti gli sport hanno degli atleti che fungono da punti di riferimento, che con le loro imprese sportive hanno finito con l’identificarsi con la disciplina stessa.

Berliner Mauer 1961 - 1989

La guerra, tutte le guerre, lasciano sempre cicatrici profonde, dolori che il trascorrere del tempo aiuta a lenire, ma non ad annullare. E forse è anche giusto così, perché quelle cicatrici e quei dolori restino a imperitura memoria a ricordarci i nostri sbagli. Talvolta, a ricordo, restano anche delle vestigia, a monito fisico della stupidità umana.

Careca, Cavani, Higuain: l'evoluzione della specie

Il gol è il momento più atteso, inebriante, per chi assiste ad una partita di calcio, e coloro che lo realizzano sono festeggiati come mai o esaltati come dei.

Gigi Riva da Cagliari

Il Destino apre porte imprevedibili sui percorsi della vita umana, spiana strade nel momento stesso in cui si cammina. Il più delle volte sono sentieri che sembrano senza sbocco, che si imboccano inconsapevolmente e che poi, invece, finiscono per essere le strade maestre della vita stessa. Può essere il caso di Gigi Riva da Leggiuno.

Addio, Cesarone

Le nuove generazioni lo conoscevano soprattutto come il padre di Paolo, qualcuna un po’ più passata come Commissario Tecnico della Nazionale e della prima Under 21 vincente, pochi hanno memoria del fatto che Cesare Maldini, per tutti Cesarone, è stato anche un pilastro, come calciatore, di quel Milan costruito da Nereo Rocco e che fece incetta di allori nazionali e internazionali in Italia, Europa e nel mondo.

Il rumore del silenzio

Che cosa rappresenta il silenzio? Può sembrare, forse è, una domanda strana, ma che merita un approfondimento. Il silenzio è sicuramente riflessione, introspezione, autoanalisi. Di certo, è contro natura: se l'essere umano è stato dotato di favella, è perché essa fosse usata, non farlo può andare contro la logica.

Il Pelè Bianco

Uno degli elementi più affascinanti del mondo del calcio è legato alla numerologia, all’idolatrare un numero perché vestito da un campione.

Adios, Saeta Rubia

I calciofili delle ultime generazioni si godono le prodezze di campionissimi come Cristiano Ronaldo e Lionel Messi. Con periodicità quasi costante salta sempre fuori il quesito su chi sia stato il più forte calciatore di sempre tra Diego Armando Maradona e Pelè.

Altri articoli...

  1. Di padre in figlio